Dal 1° dicembre 2001, lo Sportello Unico è operativo per l’attivazione dei procedimenti e per l’assistenza all’utenza, relativamente alle attività industriali ed artigiane.
Dal 1° febbraio 2002, lo Sportello Unico è diventato operativo per l’attivazione dei procedimenti e per l’assistenza all’utenza, anche per le restanti attività produttive ed economiche (commercio, servizi, agricoltura, ecc.)
L’attività amministrativa dello Sportello, svolta attraverso un procedimento unico per le attività produttive, riguarda: 1) la localizzazione, 2) la realizzazione, 3) la ristrutturazione, 4) l’ampliamento, 5) la cessazione, 6) la riattivazione 7) la riconversione, 8) la rilocalizzazione, 9) l’esecuzione di opere interne degli impianti produttivi di beni e servizi.
In altri termini ha per oggetto la realizzazione di un nuovo insediamento produttivo, la trasformazione o adattamento di un impianto già esistente e/o la cessazione di impianti esistenti.
Oltre a ciò la legge affida allo S.U. altre funzioni, ed in particolare: 1) l’assistenza all’utenza ai fini della presentazione delle istanze; 2) la promozione e lo sviluppo del territorio, pubblicizzando le zone dove sono possibili insediamenti produttivi e relativi incentivi, contributi, sgravi, agevolazioni ecc. per la loro realizzazione.
Il servizio permette di navigare l’albero delle attività economiche e di visualizzare l’anteprima dei moduli in formato pdf – (Nel link “Consulta la modulistica” è stato preso ad esempio il comune di Poppi) Tali moduli non devono essere utilizzati per la presentazione delle istanze al di fuori del servizio di accettazione telematica vedi sezione AIDA 2015
- Accedi al nuovo portale del SUAP: AIDA SMART
- Open Toscana- Servizi on line- rete SUAP Toscana STAR
- Modulistica unica regionale per le attività produttive e l’attività edilizia
- Come fare per aprire i file firmati digitalmente .p7m